Descrizione

Sedia icona del design ispirata alla Tulip di Eero Saarineen.
Disegnata nei primi anni ’60 è sempre un pezzo d’arredo ambito, riconoscibile e di personalità.
La sua eleganza risiede nella purezza e nella semplicità estetica delle forme che danno una sensazione di leggerezza.
- Il basamento a piedistallo è in fusione di alluminio laccato lucido
- Monoscocca in abs lucido
- Rivestimento seduta in pelle
- Dimensioni: larghezza cm. 50, profondità cm. 53, altezza cm. 81
Riedizione MADE IN ITALY realizzata da Esprit Nouveau by Sigerico.
La sedia Tulip è disponibile in diverse finiture.
SPEDIZIONE GRATUITA*
*La consegna si intende sponda camion su strada accessibile a mezzo pesante, No Zona a Traffico Limitato, No Centro Storico ( in caso contrario, se dalla verifica dell’indirizzo di consegna emergerà la necessità di utilizzare un mezzo diverso, la quotazione potrebbe variare e il costo verrà comunicato prima della spedizione)
Il Brand

La collezione Esprit Nouveau riunisce alcuni tra i più
grandi capolavori dei maestri del Bauhaus, riprodotti fedelmente nei minimi particolari.
Un’azienda toscana, 100% Made in Italy, che si fa interprete di un nuovo spirito che tende a ricercare il connubio tra atto creativo e logiche industriali, dando vita a prodotti iconici, pezzi di arredo attuali e assolutamente compatibili con la moderna idea dell’abitare.

Eero Saarinen
Eero Saarineen nacque nel 1910 in Finlandia, suo padre era un famoso architetto finlandese e primo presidente della “Cranbrook Academy of Arts”.
Iniziò i primi studi accademici con una importante esperienza a Parigi, all’Accademia de La Grande Chaumière dal 1929 al 1930 che influenzò positivamente la sua creatività e il suo entusiasmo per il campo artistico. Si iscrisse poi ad un corso di laurea alla Yale University, nel Connecticut, dove si laureò nel
1934.
Ritornato in Europa, andò a lavorare nello studio del padre ed incominciò ad insegnare all’Accademia di Cranbruk.
Nel 1941, il MOMA di New York bandì un concorso per la
progettazione di mobili moderni, il cui risultato più importante fu una poltrona disegnata da Saarineen in collaborazione con Eames.
Tema del concorso era il design organico all’interno del contesto abitativo.
Grazie alle ditte Knoll e Hermann Miller progettisti di grande capacità ebbero la possibilità di vedere i loro disegni prodotti e diffusi presso un pubblico internazionale.
Nel 1948 Saarineen progettò la prima opera importante: un maestoso arco sul bordo del fiume, studiando con attenzione il luogo ed i relativi dintorni, affinché il monumento si integrasse perfettamente con l’ambiente circostante.
Nel 1953 iniziò a disegnare i mobili con il piedistallo, con i quali Saarineen tentò di risolvere il problema del “bassofondo delle gambe”, eliminando la relativa confusione visiva. Egli non fu soddisfatto di questo processo, perchè non riuscì a produrre
questa serie con un singolo stampo ed un unico materiale. La base dei tavoli e delle sedie fu realizzato in fusione d’alluminio, con la speranza un giorno di trovare un materiale plastico abbastanza resistente da far risaltare maggiormente la bellezza
dell’oggetto finito.
Il suo più grande progetto architettonico è il sensazionale terminal della compagnia aerea TWA a New York. Anche in questa opera appare uno degli elementi che caratterizzano il lavoro di Saarineen, l’originalità, la diversità e l’unicità di ogni singola creazione.
Morì prematuramente nel 1961
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.